Il Mindset può essere definito come la mentalità, o più semplicemente il sistema di credenze di un individuo. È lo schema mentale attraverso il quale impariamo, pensiamo, amiamo, prendiamo decisioni ed agiamo ogni giorno. In Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), questo concetto viene ampliato attraverso la comprensione di come le nostre convinzioni e il nostro linguaggio interno influenzino il modo in cui percepiamo la realtà e ci comportiamo nel mondo.
Questo sistema di credenze viene plasmato nel tempo da una serie di input esterni provenienti da famiglia, scuola, amici, media, esperienze personali. Tuttavia, spesso questi input ci mostrano più i limiti che le possibilità, convincendoci di avere poche capacità di intervento sulle nostre potenzialità. La PNL insegna che la mappa non è il territorio, ossia che la nostra percezione della realtà non è la realtà oggettiva, ma una costruzione soggettiva modellata dalle nostre esperienze e credenze.
Fixed Mindset vs Growth Mindset nella PNL
La dottoressa Carol Dweck, professoressa di psicologia all’Università di Stanford, ha coniato l’espressione Fixed Mindset per identificare coloro che credono che le loro abilità, la loro intelligenza e i loro talenti siano tratti fissi e immutabili. Queste persone tendono a evitare sfide, a sentirsi minacciate dai successi altrui e a temere il fallimento.
All’opposto, il Growth Mindset identifica coloro che credono che le loro abilità possano essere sviluppate attraverso lo sforzo, l’apprendimento e la perseveranza. Questo li porta ad essere più tolleranti e resilienti nei confronti degli insuccessi, considerandoli parte integrante del processo di crescita. In PNL, questa distinzione si riflette nel concetto di frame: il modo in cui incorniciamo un evento determina come lo viviamo. Se vediamo un fallimento come una lezione, allora sarà un’opportunità di crescita.
Come sviluppare un Growth Mindset con la PNL
Ecco alcune strategie basate sulla PNL per sviluppare un Growth Mindset:
- Esci dalla tua zona di comfort
- Il cervello apprende per esperienza diretta, e la PNL sottolinea l’importanza della riprogrammazione inconscia attraverso l’azione. Affrontare nuove sfide aiuta a creare nuove connessioni neurali e ad espandere le proprie capacità.
- Usa la tecnica della dissociazione per gestire la paura del fallimento: immagina di osservarti dall’esterno mentre affronti una sfida e nota come cambia la tua percezione.
- Cambia il tuo linguaggio interno
- La PNL insegna che le parole che usiamo influenzano il nostro stato emotivo e le nostre azioni. Spesso ci raccontiamo storie che limitano il nostro potenziale (“Non sono bravo in questo”, “Non ce la farò mai”).
- Riformula i tuoi pensieri: invece di dire “Non riesco a fare questa cosa”, prova con “Come posso imparare a farla meglio?”.
- Concentrati sui processi, non solo sui risultati
- La PNL utilizza la tecnica del chunking down, ovvero suddividere un obiettivo complesso in piccoli passi gestibili. Questo riduce l’ansia e permette di concentrarsi sul miglioramento costante.
- Fai domande potenzianti: “Cosa ho imparato da questa esperienza?”, “Quale piccolo passo posso fare oggi per migliorare?”
- Modella chi ce l’ha fatta
- La PNL enfatizza il concetto di modellamento: studiare chi ha già ottenuto i risultati desiderati e replicarne strategie, atteggiamenti e schemi di pensiero.
- Immagina di entrare nei panni della persona che ammiri: Come pensa? Cosa dice a se stessa? Come si muove? Questo esercizio aiuta a interiorizzare nuove convinzioni.
- Evita le personalità tossiche
- Il nostro cervello assorbe ciò che ci circonda. Se sei circondato da persone che vedono solo ostacoli, il tuo inconscio tenderà a fare lo stesso.
- In PNL si usa il concetto di ancoraggio: crea ancore positive (come una canzone motivante o una frase potenziante) per rimanere centrato sulle tue risorse interne.
- Passa all’azione
- La PNL insegna che le parole che usiamo influenzano il nostro stato emotivo e le nostre azioni. Spesso ci raccontiamo storie che limitano il nostro potenziale (“Non sono bravo in questo”, “Non ce la farò mai”).
- Riformula i tuoi pensieri: invece di dire “Non riesco a fare questa cosa”, prova con “Come posso imparare a farla meglio?”.
Mindset e Business: Come la PNL Può Aiutarti
Avere un Growth Mindset non è solo una questione di crescita personale, ma un vero e proprio asset strategico per il business. Significa affrontare le sfide con un’ottica di miglioramento continuo, saper gestire le difficoltà senza scoraggiarsi e mantenere un atteggiamento proattivo.
Tuttavia, non basta una mentalità vincente per far crescere il proprio business. Spesso è necessario il supporto di professionisti esperti che ti aiutino a strutturare strategie efficaci e a ottimizzare la gestione del tuo tempo e delle tue risorse.
Ed è qui che posso esserti d’aiuto!
Con il mio supporto potrai sviluppare una mentalità vincente, sfruttando le tecniche della PNL per potenziare il tuo business, affrontare con sicurezza i cambiamenti e massimizzare le opportunità di crescita. Non lasciare che le credenze limitanti frenino il tuo successo: il momento per agire è adesso!